In un articolo della scorsa settimana abbiamo visto 8 cose importanti sull’usabilità di un sito web. Oggi, continuiamo a parlare di un argomento molto simile al precedente.
Ogni sito web ha una forma di navigazione personale che lo differenzia e lo rende unico del suo genere da ogni sito web. Spesso, però, sono in pochi i siti web che hanno una navigazione ottimale per il proprio sito web: pagine che sconnesse fra di loro, layout poco chiaro, grafica del tutto assente o poco chiara e confusionale.
La navigazione del sito web deve essere sviluppata insieme al proprio web designer per creare un qualcosa di veramente efficiente. Qui di seguito puoi trovare 6 semplici consigli che ti possono aiutare a migliorare la navigazione del tuo sito web!
#1 Menù di navigazione coerente
Il menù di navigazione del tuo sito web deve essere uguale in tutte le pagine. Non puoi inserire un menù diverso in ogni pagina del tuo sito web, rischieresti solamente di disorientare e mettere in difficoltà il tuo visitatore.
Inoltre, prediligi i menù nell’header e non quelli laterali: più il tuo menù è visibile più facile sarà trovarlo per il tuo visitatore!
#2 Categorie e sotto-categorie
Se hai un sito web pieno di contenuti diversi, organizza tutto in categorie e sotto-categorie. Fai capire ai tuoi utenti che categoria e che area del sito web stanno visitando.
Per questo ti potrebbero tornare utili le breadcrumbs (briciole di pane): sono quei collegamenti che aiutano l’utente a capire in quale pagina del sito web si trova e come vi è arrivato. Se utilizzi qualche CMS, sicuramente avrai a disposizione qualche plug-in per inserirle automaticamente sul tuo sito o blog.
#3 Tutti gli elementi di navigazione devono essere cliccabili
Sembra un po’ sciocco questo punto, ma personalmente mi sono imbattuto in qualche blog che aveva i collegamenti dei menù non funzionanti.
Quando sviluppi i menù del tuo sito web, controlla sempre che gli elementi abbiano tutti un link verso una pagina interna del sito web prima di pubblicarli: rischierai, altrimenti, di pubblicare link errati o avere delle voci senza collegamento!
#4 Titoli di navigazione accurati
I titoli, anche nella navigazione, sono molto importanti poiché fanno immediatamente capire all’utente che pagina andrà a visitare.
Testi e titoli di navigazione fuorvianti potrebbero solamente ingannare i visitatori e farti perdere visite e potenziali clienti. Fai attenzione!
#5 Collegamenti con le immagini, si ma con ALT!
Quando vuoi creare un collegamento con una immagine (per esempio pubblicando un banner) assicurati che l’immagine abbia il tag alt.
Il tag alt corrisponde a quel testo che appare quando si passa con il mouse sopra all’immagine. Utilizzalo inserendo una descrizione o un titolo del link che si andrà a visitare!
#6 Motore di Ricerca interno
Assicurati di avere un motore di ricerca interno al tuo sito web che funzioni.
Può essere molto utile per gli utenti che non riescono a trovare una determinata pagina già visitata in precedenza.
Questo era tutto, per ora! Cosa ne pensi? Cosa hai fatto per migliorare la navigabilità del tuo sito web? Faccelo sapere con un commento :)