• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Michele Papaleo

  • Home Page
  • Chi sono
    • Curriculum & Portfolio
  • Contattami
  • Policy
    • Richiesta di accesso dati
Home >> Digital Marketing >> Social Network e usabilità

Social Network e usabilità

giovedì 21 Giugno 2012 da Guest Post Lascia un commento

0
shares
Facebook
Twitter
LinkedIn
Cos'è?

Questo guest post è stato scritto da Barry Cooke. Barry ha lavorato nel campo della ricerca e dei social media per oltre 15 anni con diversi brand molto noti, al momento è il production director per QDOS Digital Media, una agenzia di digital marketing con base in Inghilterra.

L’espandersi e il diffondersi dei social network non conosce sosta. Costante oggetto dei media, questi siti sono talmente radicati nella vita di tutti noi che se non sei iscritto ad almeno un social network quasi quasi non esisti.

Quello che tuttavia vorremmo qui non è approfondire lo studio di questo fenomeno di costume sociale, bensì offrire un insight dell’usabilità dei social network. Per chi non avesse mai sentito questo termine associato al mondo web, l’usabilità di un sito è un concetto legato alla sua realizzazione: il sito deve essere facilmente utilizzabile e comprensibile dall’utente.

Una rapida analisi di usabilità effettuata sulle homepage di due colossi dell’online dating, Badoo e Match.com, permette di valutare quali strategie vengano messe in campo per facilitare il più possibile l’utilizzo del servizio da parte degli utenti e raggiungere gli obiettivi di traffico e conversione di cui le società fondatrici dei siti necessitano per proseguire con profitto la propria attività.

L’analisi evidenzia i punti di forza ed i punti deboli di entrambi i siti in termini di usabilità; di seguito i risultati.

Analisi dell’homepage di Badoo

Punti di forza di Badoo

  • Il design pulito e piacevole di Badoo è indubbiamente un punto di forza del sito.
  • L’area dedicata al log-in è chiaramente identificabile, contraddistinta da un colore diverso rispetto allo sfondo generale dell’homepage e posizionata nella zona chiave per i siti occidentali, cioè in alto a destra.
  • L’utilizzo della localizzazione e della mappa di Google è un elemento innovativo.
  • L’attenzione dedicata all’applicazione mobile, canale emergente per i contenuti social, è assolutamente equilibrata.
  • Il contatore degli utenti iscritti, ben visibile sull’homepage, trasmette ai visitatori, potenziali nuovi membri, la sensazione di fare parte di una comunità ampia ed in continuo aumento.
  • In ultimo, l’uso del colore azzurro, tanto amato dagli italiani perché simbolo delle squadre sportive nazionali, conferisce alla pagina un aspetto “familiare”.

Punti migliorabili di Badoo

  • Le immagini in primo piano non sono eccelse dal punto di vista dell’usabilità perché hanno un carattere troppo personale, talvolta intimidatorio.
  • Potrebbero essere mostrate più foto di coppie.
  • Potrebbero essere inserite storie di coppie che hanno trovato l’amore, testimoni di ciò che può offrire il sito.
  • Il pulsante di log-in dovrebbe essere più pronunciato, ad esempio testo blu scuro su sfondo chiaro (grigio o azzurro chiaro).

 

Analisi dell’homepage di Match.com

 

Punti di forza di Match.com

  • Anche Match.com presenta un design pulito, piacevole e non eccessivamente confuso.
  • L’area per il log-in è nell’angolo in alto a destra (come il più noto dei social network).
  • I pulsanti per registrarsi e per effettuare il log-in se già membri sono chiaramente identificabili.
  • Il modulo di iscrizione è semplice.
  • L’immagine di una coppia palesemente innamorata e felice ha un impatto positivo molto forte. I ragazzi ritratti, inoltre, non guardano direttamente l’utente, il che rappresenta un aspetto molto positivo in termini di usabilità.
  • Tutto il testo divulgativo è posizionato al di sotto dell’area dedicata all’iscrizione, rendendo la posizione di quest’ultima estremamente efficace.

Punti deboli di Match.com

  • Potrebbero essere provati colori alternativi per l’iscrizione per invogliare maggiormente gli utenti a registrarsi.
  • La localizzazione può essere migliorata utilizzando fotografie specificatamente italiane, la bandiera italiana, ecc.

Tutti questi dati, apparentemente asettici, sono invece indispensabili per mettere a punto le strategie di marketing e le scelte commerciali più adatte al proprio target di utenti. Migliorare l’usabilità del proprio sito consente alle società proprietarie dei siti di aumentare il numero dei propri utenti per raggiungere una più alta posizione nel mercato. Gli elementi messi in luce da un’analisi di usabilità suggeriscono quali siano le scelte corrette e quali siano le modifiche consigliabili per ottenere il risultato commerciale desiderato. Semplice? Solo in apparenza. Basta questo? Tutt’altro. E’ solo l’inizio. Non ci resta che tenere gli occhi ben aperti per vedere come reagiranno questi due colossi dell’online dating e dove porteranno le loro scelte in futuro.

 

 

  • Bio
  • Latest Posts
Guest Post

Guest Post

Tutti i guest post pubblicati sul blog!
Guest Post

Latest posts by Guest Post (see all)

  • Web Writing: 7 consigli per risparmiare tempo e aumentare i guadagni - lunedì 1 Luglio 2013
  • Differenza tra Web Agency & Freelance - lunedì 13 Maggio 2013
  • Web Marketing, la base del successo online - martedì 6 Novembre 2012

Correlati

Archiviato in: Digital Marketing

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguimi sui Social!

Topic

  • Blogging
  • Business & Startup
  • Digital Marketing
  • Miscellaneous

Footer

Chi sono

Sono un giovane professionista con la passione per il marketing, il digital e l'open innovation.

Attualmente sono Head of Acceleration Operation in IULM Innovation Lab e Account Executive in Ogilvy Italia, agenzia del gruppo WPP.
In passato ho lavorato come Social Media Strategist e Community Manager per diverse aziende, agenzie e startup.

Contattami pure, anche per scambiarci qualche opinione! ;-)

Per saperne di più…

Commenti recenti

  • Michele Papaleo su 9 Suggerimenti utili se usi l’Email Marketing
  • Michele Papaleo su WordPress: inseriamo delle restrizioni ai Widget con Widget Logic
  • Diego Torres su 9 Suggerimenti utili se usi l’Email Marketing
  • Roberto Paravani su WordPress: inseriamo delle restrizioni ai Widget con Widget Logic
  • Michele Papaleo su WordPress: creare un programma di affiliazioni e guadagnare

Copyright © 2009-2017 by Michele Papaleo.

Privacy Policy Cookie Policy