Qualche giorno fa un mio amico su Facebook ha condiviso una immagine con questo status in cui affermava di essere arrivato a 10k di follower:
Una cifra un po’ troppo elevata per un semplice blogger con appena 2277 condivisioni e circa 3k di following. Ho deciso così di fare una piccola analisi, non per dimostrare nulla a nessuno, ma per far capire l’inutilità dell’acquisto di follower al kilo.
Followerwonk mi ha fornito la posizione geografica di un campione di 5k di follower dell’account:
Come si può notare, su 5000 solo 1472 account risultano essere italiani, la lingua usata maggiormente dal profilo. Tutto il resto, a parte 131 account dall’Inghilterra e circa 200 account Americani, sono profili che provengono dall’Africa, Sud America e Asia, molti dei quali, probabilmente, falsi e poco legati ai topic dell’utente.
Per essere ancora più certo, con Twittercounter, ho analizzato l’aumento periodico dei follower:
Nel giro di 4 giorni (dal 12 agosto al 16 agosto) l’utente ha guadagnato circa 256 nuovi follower, con una media di 60 nuovi seguaci al giorno! Numeri troppo elevati per un account italiano in un periodo estivo cruciale (ferragosto). Ho allargato l’arco temporale preso in considerazione ed ho analizzato l’aumento dei follower negli ultimi tre mesi. Ecco il grafico ottenuto:
E qui abbiamo la conferma dell’acquisto in giorni mirati di nuovi seguaci: vi sono giornate in cui l’utente ha ottenuto oltre 100 (142) nuovi follower, altri invece dove vi è un calo di 10-20 follower.
Comprare follower su Twitter: perché è inutile?
Arrivati fin qui potrai pensare:
Va be ma si ottengono ottimi risultati in poco tempo, perché non farlo?
Perché i risultati che si ottengono sono tutto tranne che ottimi.
L’inutilità della quantità
Prendiamo un esempio pratico: ci sono due pizzerie molto vicine tra di loro. Una ha 20-30 clienti che acquistano una pizza a testa, l’altra ha 200-300 clienti ma nessuno che acquista. Quale delle due va meglio?
Con molta probabilità la prima pizzeria con 20-30 clienti. Su Twitter è la stessa identica cosa: bisogna preferire la qualità dei follower alla quantità. Meglio, quindi, avere 10 follower che interagiscono, condividono, chiedono. Sono coloro che fanno crescere il tuo network.
Non ti servono a nulla 100 follower disinteressati alle tue tematiche che, molto probabilmente, non parlano nemmeno la tua lingua.
Troppi scarsi risultati
Anche se hai 10k di follower non riuscirai mai a portarli dove vuoi tu, per gli stessi motivi che ti ho spiegato sopra. Non potrai spingere la tua Community a fare una determinata azione, a scaricare un determinato ebook, a registrarsi al tuo forum e così via.
Saranno utenti lì, fermi, a fare inutilmente numero
La poca professionalità che dimostri
Che tu sia un negozio, una web agency, un’azienda o un freelance nel momento in cui decidi di acquistare follower al kilo farai la figura della scarsa professionalità.
Un buon network si costruisce con il tempo e la pazienza, condividendo e pubblicando contenuti di qualità, frequentando i forum e le Community legate alle tue tematiche!
Così come nella vita, chi ti promette ottimi risultati in pochissimo tempo è solo un truffatore: inizia a crearti il tuo network lentamente, coinvolgendo le persone e gli utenti giusti.
Ora tocca a te…
Comprare follower su Twitter, affidandosi a terzi servizi che promettono 100 followers a 2 euro, è inutile. Diffida sempre da chi li utilizza e promette gli stessi risultati per il tuo business.
L’unico modo per aumentare velocemente i propri follower è l’utilizzo dei servizi di Advertising di Twitter che ti permettono di sponsorizzare i tuoi tweet e di ottenere maggiore visibilità. Ma deve comunque essere usato con strategia e un minimo di logica, altrimenti si perdono solo soldi (ergo rivolgiti ad un professionista).
Tu cosa ne pensi dei follower comprati al kilo? Sono utili secondo te? Perché? Aspetto un tuo commento!
Ciao, io vorrei soltanto chiedere come mai vedo sempre di piu profili di persone comuni, con lavori normalissimi, oppure casalinghe ecc..che arrivano a cinque o seimila followers in un anno. Io sono abbastanza conosciuta ( sono un’artista) ma ne ho solo 400, eppure sono molto attiva su twitter, pubblico buon materiale, commento e ritwitto molto ecc. Vorrei un’opinione: probabile che queste persone abbiano acquistato i followers???
Graziee
Ciao Serena,
grazie per il tuo commento. Puoi verificare visualizzando i follower della persona: se noti persone fuori target, profili con pochi post e tanti following, profili appena creati, molto probabilmente si tratta di follower acquistati.
Puoi anche sfruttare uno dei seguenti tool (https://www.michelepapaleo.it/digital-marketing/misurare-performance-hashtag-instagram) che ti permettono di analizzare i profili Instagram. Se noti una crescita esponenziale e non organico dei follower molto probabilmente vi è stato un acquisto.