Sono molti i blog creati con WordPress che richiedono tempi secolari per caricare perfettamente tutta la home page e le varie sottopagine.
Ho deciso di stilare una lista di consigli su come velocizzare il caricamento del vostro blog,in vista anche delle novità su Google (i siti con caricamenti più veloci saranno valutati meglio dei siti con caricamenti lenti).
- Riduci i contenuti superflui: evita di inserire in sidebar un sacco di widget inutili.Molte volte ho visto siti web con in sidebar molti widget che riportavano a contenuti esterni: questo è uno dei tanti perchè il vostro sito vada lento.
- Riduci il numero degli articoli in home: non serve mettere in home page 20 articoli,scegli sempre un numero di articoli inferiore o pari a 10.Su wordpress per modificare il numero di articoli in home vai su Impostazioni -> Lettura
- Scrivi il riassunto degli articoli che metti in home: inserire in home un articolo di 4 pagine richiede un caricamento molto lungo,quindi degli articoli che scrivi fai in modo che in home page ne esca solo una parte,e poi nella pagina dedicata all'articolo l'utente può leggere tutto l'articolo per intero
- Evita i contenuti in Flash: evita i contenuti in flash come banner in movimento o altro,sono molto pesanti e richiedono molto tempo per il completo caricamento
- Usa WP Super Cache: usa il plug-in Super cache di wordpress che dimezza notevolmente il tempo di caricamento del tuo blog creando pagine statiche in HTML
- Controlla la pulizia del tuo codice sorgente: usa i servizi W3C per eliminare le parti superflue e inutili del tuo codice sorgente,rendendolo più pulito e veloce da elaborare.
Questi sono dei consigli che ho applicato anche io al mio blog,e devo dire che è molto più veloce del solito nel caricamento.
Michele
L’unica cosa su cui non sono d’accordo è l’utilizzo del plugin WP Super Cache, perché per quanto ho potuto sperimentare falsa e di molto le statistiche di accesso al blog, per velocizzare il caricamento basta un’ottimizzazione delle impostazioni e dei css
In che senso falso le statistiche di accesso?In che modo?
aggiungerei…
– disinstallare plugin inutili che inseriscono script e codice all’interno delle pagine.. utilizzarli quindi con parsimonia..
– ridurre le dimensioni dei file allegati..javascript..css
– non caricare nei post immagini a 300 dpi scaricate dalla macchina fotografica non servono a nulla, ritagliatele nelle giste dimensioni e salvatele a 72dpi
– utilizzare sistemi di ottimizzazione tipo pagespeed estensione di Firefox
una pagina ottimizzata per il caricamento non solo fa contenti gli utenti e il vostro server…ma è un vantaggio per il posizionamento del vostro blog..più è ottimizzato maaggiore sarà la valutazione di google del vostro sito web!
@mukkamu Grazie per gli altri suggerimenti :)
@Michele,
per esperienza personale dopo avere installato WP Super Cache, i valori registrati sul mi blog da Google Analytics sono praticamente dimezzati, ed in parte sono diminuiti anche quelli rilevati da AdSense.
@Giuseppe,
Adesso che noto ho installato SUper Cache il 9 luglio e prima del nove avevo visite intorno le 400-500 uniche, i giorni 10-11 le visite sono arrivate a 100 e qualcosa,l’11 sera ho cacciato super cache e il 12 ne avevo di nuovo 400-500.
Mi sa che hai ragione!
qui parlavano di come ottimizzare il sito in 5 mosse
CENSOREDcomunque la trasmissione era in diretta !
Ho rimosso il link dato che essendo stato in diretta, ora non si vede nulla di relativo all’articolo.
Aggiungo anch'io la mia testimonianza, seppur non diretta, della scarsa efficacia del PlugIn Super Cache. Magari è dovuto a qualche bug o al fatto che, per entrare efficacemente in azione, vada a modificare il modo in cui normalmente vengono letti i contenuti delle pagine web.
L'idea di fondo è giusta, gli sviluppatori devono solo applicarla al meglio.
@Lukas bisogna lavorare molto sull'ottimizzazione del codice