Per ottenere link esterni, serve essere creativi. Scambio link e article marketing vengono facilmente rilevati da Google, e hanno quindi perso parte della loro efficacia. Se si possiede un blog si può anche puntare sui guest post, una strategia efficace ma non sufficiente per diventare leader di mercato.
Per questo è necessario sondare vie nuove e inesplorate, in modo da convincere altri webmaster ad aggiungere un link verso il nostro sito. Possibilmente senza dover linkare l’altro portale a nostra volta.
La tecnica proposta nel seguente articolo fa proprio questo: ottiene collegamenti che appaiono naturali agli occhi di Google, e permettono anche di instaurare una buona relazione con gli altri amministratori del settore.
Fino ad oggi, per convincere un webmaster ad inserire un link senza offrire nulla in cambio, serviva creare una risorsa fenomenale e sperare che venisse linkata. Il metodo è estremamente poco efficace nel convertire visitatori contenti in collegamenti ipertestuali. I social network hanno reso la situazione più meritocratica, anche se le difficoltà rimangono.
Come ottenere backlink naturali
Tuttavia si può sfruttare una potente leva psicologica, per convincere gli amministratori a inserire un link nel proprio sito senza nulla (o comunque molto poco) in cambio. Questa leva è la gratitudine, che può essere incanalata verso la sensazione di sentirsi in debito.
Sentirsi in debito è molto sgradevole, e chi prova questa emozione farà di tutto per liberarsene. Offriremo quindi la possibilità di tornare in pari con un link. Ora che la parte teorica è finita, vediamo come si mette in pratica la strategia.
1 – Trovare siti internet simili
La tecnica funziona meglio con i portali minori, che non hanno moltissime visite. Non tanto per una questione di efficacia in sé, quanto per il fatto che è opportuno stringere relazioni più forti con i concorrenti maggiori.
Per scovare portali con argomenti simili, io utilizzo tre canali:
- Link
- Social network
Il primo passo è cercare siti analoghi a quello che vogliamo promuovere tramite Google. Si possono usare una dopo l’altra le parole chiave per le quali vogliamo posizionarci.
In seguito, dopo aver trovato un buon numero di siti, è utile visitare la pagina dei link per trovare altri portali simili. A volte si trovano delle vere e proprie miniere di link, che altrimenti sarebbe stato molto difficile scovare.
Il terzo passo è quello di collegarsi agli amministratori di questi siti tramite Facebook e gli altri social network. In questo modo potrete scoprire molte altre risorse direttamente sulla vostra bacheca.
2 – Cercare i collegamenti non funzionanti
Il titolo dell’articolo si riferisce a questo punto, fondamentale.
Andate sui siti che avete trovato, nella sezione link, e cercate tutti i collegamenti non funzionanti che puntano verso domini inesistenti. Ne troverete molti, perché i siti internet nascono e muoiono a grande velocità. Per velocizzare il compito, usate un plugin del browser che lo fa per voi. Consiglio Check my links per Google Chrome: https://chrome.google.com/webstore/detail/ojkcdipcgfaekbeaelaapakgnjflfglf
3 – Contattare gli amministratori
Ora tutto il lavoro di prima si concretizza.
Mandate una email all’amministratore del sito che contiene collegamenti rotti, e ditegli dei link non funzionanti. Nessuno vuole mantenere collegamenti verso pagine inesistenti, anche perché non possono ritornare il link.
Il webmaster si sentirà in debito con voi. Quindi nella seconda parte dell’email chiedete se si può sostituire uno di quei link con un collegamento verso il vostro sito, che è invece funzionante e pieno di risorse utili.
Non tutti risponderanno, ma applicando questa strategia correttamente potrete guadagnare un gran numero di backlink. E la gratitudine di molti amministratori.
Tuttavia questa tecnica può dare ancora molto, ci sono dei benefici collaterali che possono portare a molti altri link. Queste strategie verranno illustrate in un futuro articolo, che tratta di tecniche avanzate per ottenere backlink a partire da questo semplice principio.