• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Michele Papaleo

  • Home Page
  • Chi sono
    • Curriculum & Portfolio
  • Contattami
  • Policy
    • Richiesta di accesso dati
Home >> Blogging >> 8 consigli per ottimizzare il title tag per la SEO (parte 2)

8 consigli per ottimizzare il title tag per la SEO (parte 2)

martedì 3 Aprile 2012 da Michele Papaleo Lascia un commento

0
shares
Facebook
Twitter
LinkedIn
Cos'è?

Nell’ultimo articolo abbiamo visto 4 consigli per ottimizzare il tag <title> in modo da renderlo attraente sia per gli utenti, che saranno incentivati così a fare click, sia per i motori di ricerca. Ricordiamo che un CTR più alto sulla SERP incide positivamente sul posizionamento, ed è quindi importante riuscire a convincere un utente a visitare il nostro sito.

Qui di seguito troverete altre 4 tecniche per rendere i vostri titoli allettanti sotto tutti i punti di vista, e avere così un vantaggio competitivo nel vostro settore.

5 – Siate coerenti fra <title> e <body>

È inutile provare a spingere una parola nel titolo, se poi non la si ripete con la giusta frequenza all’interno del corpo del testo. Anche se la keyword density perfetta è una chimera, bisogna sempre bilanciare attentamente l’utilizzo delle parole chiave in una data pagina.

Generalmente, quando si è in presenza di articoli di una certa lunghezza, è necessario ripetere almeno 3 volte la parola chiave all’interno del documento. Di queste, almeno una ripetizione deve essere nel primo paragrafo: Google attribuisce una maggiore importanza alle parole posizionate all’inizio del testo, piuttosto che a quelle che si trovano in fondo.

Senza stare a fare calcoli matematici, in generale una pagina che non cerca di sfruttare le tecniche di spam avrà una densità adeguata a far risaltare al massimo ogni keyword. Per questa ragione è inutile forzare la mano sulla questione, promuovendo artificialmente parole che non hanno nulla a che vedere con il contenuto. Gli utenti non lo apprezzeranno, e Google se ne accorgerà presto.

6 – Il titolo deve essere unico

Recentemente Google ha posto l’enfasi sull’eliminazione delle pagine di bassa qualità, e in particolar modo sulla rimozione del contenuto duplicato. La stessa regola si deve applicare anche per i titoli: non possono essercene due uguali, o molto simili, nello stesso sito. Lo stesso Google Webmaster Tools segnala questo problema quando lo incontra, segno che ha una certa rilevanza per il motore di ricerca.

Quando due pagine sono molto simili e non è possibile rimuoverne una (come in un negozio online con molti prodotti), si consiglia di usare il meta tag canonical.

7 – Non ripetere il titolo nel tag H1

Il titolo e la tag H1 sono senza dubbio i due più importanti fattori on-page per il posizionamento. Se si ripete la stessa frase in entrambi, si perdono tutte le opportunità legate alla long tail.

Di per sé questo non genera una penalizzazione da parte di Google, ed è quindi un consiglio che si può decidere di seguire o non seguire. Il modo migliore per sfruttare entrambe le tag è di usare le stesse keyword ma arrangiate in maniera differente, in modo da intercettare il traffico long tail in entrambi i casi.

8 – Evitare il keyword stuffing

Anche se ormai è risaputo che riempire la pagina di parole chiave è addirittura dannoso, sono molti i siti che praticano questa tecnica ingannevole. Non solo gli utenti abbandoneranno la pagina, ma la penalizzazione di Google potrebbe arrivare da un momento all’altro.

Questo problema si riscontra principalmente nei siti vecchi, che non aggiornano le loro pagine da diversi anni. Da quando Google veniva ancora ingannato da questa tecnica.

Conclusioni

Ottimizzare il meta tag <title> è importante, perché è uno dei pochi fattori on-page che possono influenzare il posizionamento. Bastano pochi minuti per scrivere qualche idea e scegliere la migliore, un investimento che vale la pena fare.

  • Bio
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Latest Posts
Michele Papaleo

Michele Papaleo

Digital Marketing. Business Strategy. Digital Transformation. Open Innovation.
Michele Papaleo

@micpapaleo

Marketing. Digital Transformation. Open Innovation. Business Strategy. Account Executive @ Ogilvy Italy | Head of Acceleration Operation @ IULM Innovation Lab
Ecco Libra, la criptovaluta di Facebook: sarà aperta e garantita da asset reali per pagamenti istantanei… https://t.co/CMHobc23MN - 6 mesi ago
Michele Papaleo
Michele Papaleo

Latest posts by Michele Papaleo (see all)

  • AI Marketing: primi passi e soluzioni - martedì 22 Maggio 2018
  • 9 Suggerimenti utili se usi l’Email Marketing - venerdì 9 Marzo 2018
  • Lead generation: spunti, tattiche e un framework utile - lunedì 26 Febbraio 2018

Correlati

Archiviato in: Blogging Etichettato con:title tag, titolo

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguimi sui Social!

Topic

  • Blogging
  • Business & Startup
  • Digital Marketing
  • Miscellaneous

Footer

Chi sono

Sono un giovane professionista con la passione per il marketing, il digital e l'open innovation.

Attualmente sono Head of Acceleration Operation in IULM Innovation Lab e Account Executive in Ogilvy Italia, agenzia del gruppo WPP.
In passato ho lavorato come Social Media Strategist e Community Manager per diverse aziende, agenzie e startup.

Contattami pure, anche per scambiarci qualche opinione! ;-)

Per saperne di più…

Commenti recenti

  • Michele Papaleo su 9 Suggerimenti utili se usi l’Email Marketing
  • Michele Papaleo su WordPress: inseriamo delle restrizioni ai Widget con Widget Logic
  • Diego Torres su 9 Suggerimenti utili se usi l’Email Marketing
  • Roberto Paravani su WordPress: inseriamo delle restrizioni ai Widget con Widget Logic
  • Michele Papaleo su WordPress: creare un programma di affiliazioni e guadagnare

Copyright © 2009-2017 by Michele Papaleo.

Privacy Policy Cookie Policy